Superbonus 110%
Ecobonus e altri bonus fiscali edilizi: le risposte che cercavi
Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (DL 34/2020 convertito in Legge 77/2020) che consente di elevare al 110% la detrazione fiscale per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 – o, per taluni soggetti e a determinate condizioni, al 31 dicembre 2022, al 30 giugno 2023 oppure al 31 dicembre 2023 – a fronte di specifici interventi di efficientamento energetico (isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio o dell'unità immobiliare situata all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno, nonché coibentazione del tetto) e di misure antisismiche, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Queste misure si affiancano alle detrazioni per gli altri Bonus Edilizi già attive e spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica e recupero del patrimonio edilizio.
Se vuoi avere maggiori informazioni puoi consultare gli artt. 119-121 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), visitare l’area tematica dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate in cui è possibile anche scaricare la guida e altri documenti d’interesse.
- Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, sia per lavori effettuati su singole unità immobiliari, limitatamente a un numero massimo di due unità immobiliari per ciascun beneficiario (proprietario, conduttore, ecc.) per gli interventi di riqualificazione energetica, sia con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
- Condomìni, per i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici
- Istituti autonomi case popolari (IACP)
- Cooperative edilizie di abitazione a proprietà indivisa
- Enti del terzo settore iscritti nei pubblici registri (ONLUS, Organizzazioni di volontariato, APS)
- Associazioni e società sportive dilettantistiche, per i lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
LA NOSTRA OFFERTA PER SUPERBONUS 110%, ECOBONUS, SISMABONUS E ALTRI BONUS EDILIZI
Siamo al fianco di famiglie, condomìni e aziende appaltatrici con i nostri esperti per fornire il supporto necessario alla realizzazione degli interventi che beneficiano delle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio.
- Per privati (persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni) e condomìni che vogliono realizzare gli interventi previsti dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), Banca Monte dei Paschi di Siena può sia acquistare il credito d’imposta che offrire un sostegno finanziario per l’esecuzione delle opere.
- Per le aziende che hanno effettuato interventi edilizi che consentono di accedere in qualità di “committenti” al credito d'imposta, o per le aziende appaltatrici che hanno concordato lo sconto in fattura con i propri clienti, Banca Monte dei Paschi di Siena può acquistare il credito d’imposta e, per queste ultime, in caso di necessità, finanziare il cantiere dall’inizio dei lavori fino alla sua conclusione.